Un pezzo di Sicilia nella profonda Lombardia, e viceversa

Giudei di San Fratello a Saronno
Si svolgerà Sabato 26 maggio 2012, in provincia di Varese, a Saronno, la manifestazione "Giudei a Saronno", che vedrà impegnati un gruppo di 10 elementi vestiti da Giudei, come nella tradizionale antica festa pagana di San Fratello (ME).
Si rafforza, dunque, la presenza e l'amicizia tra le due comunità, quella lombarda e quella siciliana.
A Saronno, comune lombardo di quasi 40.000 abitanti, vive infatti una folta colonia di siciliani, ormai ben integrati nella realtà lombarda, riuniti sotto l’Associazione Culturale Sicilia a Saronno.
Fra questi, non manca la presenza dei Sanfratellani che oggi, come nel passato, hanno il merito di impegnarsi per promuovere la patria natia.
Nel week-end vi sarà anche il patto di gemellaggio tra il Comune di San Fratello e il Comune di Viggiù, sempre in provincia di Varese.
La peculiarità storico culturale della comunità di San Fratello, in provincia di Messina, è che a partire dal 1060 numerose popolazioni settentrionali si affiancarono alle migrazioni normanne nel sud della penisola; tra essi le fonti attestano un consistente numero di lombardi insediatosi nelle terre di San Fratello sotto le insegne di Adelaide moglie del Conte Ruggero I. Le vicende di tale colonia lombarda, divenuta prefettura militare spagnola, proseguirono per secoli parallelamente alle comunità d’origine.
Tale migrazione reca ancora oggi traccia linguistica nella complessità dell'idioma usato a San Fratello, detto "Gallo-Italico".
(informazioni storiche tratte da www.sottolapietra.it)