E’ un’opera ricca di “notizie e di spunti originali”. “La pubblicazione costituisce un ulteriore prezioso contributo alla migliore conoscenza di questi due Paesi”:
così l’Ambasciatore italiano in Irlanda, Alberto Schepisi, ha salutato
quest’ultimo lavoro di Enzo Farinella, che viene ad aggiungersi alle
altre sue opere precedenti sull’Irlanda.
L’Ambasciatore irlandese a Roma, John F. Cogan, ha scritto dello stesso libro: “Ancora
una volta il Dr. Farinella ci presenta uno stupendo spaccato di storia e
cultura, illustrando in molti modi i vari collegamenti, le affinità e
le reciproche attrazioni che ravvicinano ancor di più la gente d’Italia e
d’Irlanda... Questa volta egli focalizza i momenti d’incontro culturale
tra l’Irlanda e la Sicilia, che vanno dagli antichi Partoliniani a
scrittori contemporanei quali Seamus Heaney e Maeve Binchy... Quanti di
noi lavorano per costruire e rafforzare, a vari livelli, forti legami
reciproci tra le popolazioni d’Italia e d’Irlanda sono in debito nei
riguardi del Dr. Farinella che ha tracciato e individuato questi
meravigliosi collegamenti e riflessioni che saranno di grande utilità
quale punto di riferimento per chiunque possa essere interessato a
studiare i legami storici e culturali tra le nostre due nazioni”.
In
realtà, il lavoro di Enzo Farinella, egregiamente presentato in carta
patinata da Edizioni Muse di Palermo e arricchito da un’introduzione
dello scrittore siciliano, Placido Petino, presenta vari fotogrammi, 29
in tutto, dell’incontro culturale delle due isole, che vanno dai celti,
Re Artù e San Cataldo in Sicilia, a scrittori e “grandi turisti” che
l’hanno particolarmente ammirata, quali W.B.Yeats, Oscar Wilde, Ezra
Pound, Sean O’Faolain, George Berkeley, ecc., per arrivare all’Irlanda e
alla Sicilia di oggi, che hanno visto la rifondazione dei Gesuiti
tramite l’isola mediterranea, la fama letteraria delle scrittrici Bronte
tramite l’omonima città etnea, gemellaggi, mostre, incontri
universitari e cittadinanza onoraria, data a illustri personaggi
irlandesi.
Immagini
cinematografiche delle due isole su temi comuni concludono questo
interessante lavoro, che vuole essere solo, come dice l’Autore, "un’introduzione fugace al ricco mondo culturale delle due isole".
(fonte: www.siciliasaronno.it)
Enzo Farinella, collaboratore ANSA e
corrispondente della Radio Vaticana dall’Irlanda è nato a Gangi e vive a
Dublino da oltre 40 anni.
Si è laureato a Madrid, Alcala de Henares, Genova e Napoli.
E’ stato per 20 anni Addetto presso l’Istituto Italiano di Cultura in Dublino.
Ha organizzato gemellaggi tra Italia
e Irlanda, che già coinvolgono 34 cittadine, e promozioni speciali
dell’Italia in Irlanda e viceversa.