Sapori e Saperi del Sud, appuntamento a Tunisi con la Sicilia

 Tunisi

Programma 2013

7-14 aprile 2013: “Saperi e Sapori del Sud. Appuntamento con la Sicilia”, manifestazione multiculturale organizzata da Mediservices in partenariato con la Fondazione Orestiadi e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Tunisi e della Regione Sicilia . L’inaugurazione della settimana siciliana si terrà a Dar Bach Hamba alle ore 17.30 con il vernissage delle esposizioni degli artisti Beppe Madaudo, Mario Lo Coco e Chokri Ezzina.

Programma 2011

7^ edizione, a Tunisi dal 13 al 20 novembre 2011.
Organizzata da Mediservices d’intesa con Fondazione Orestiadi, con il patrocinio ed il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura e della Regione Siciliana.
infos: mediservices.tunis@gmail.com
Leggi il programma 2011 (pdf)

Programma 2010

SAPORI e SAPERI del SUD, APPUNTAMENTO con la SICILIA 6^ edizione.
Tunisi, Dar Bach Hamba (Casa Sicilia), 10/17 aprile 2010
Manifestazione concepita e realizzata annualmente da Mediservices d’intesa con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, con il patrocinio della Regione Sicilia e in collaborazione con la Fondazione Orestiadi sede di Tunisi
Sabato 10 ore 19.00 INAUGURAZIONE
Domenica 11 ore 20.00
  • “STAJUNI” CONCERTO etno del gruppo “I PETRI CA ADDUMUNU” al Teatro Municipale di Tunisi con la partecipazione straordinaria di Brahim Bahloul
Lunedi’ 12 ore 10.00
  • Master class del gruppo “I PETRI CA ADDUMUNU” all' istituto superiore di musica di tunisi. In nome dell’Arte: l’artista Nicolo’ D’Alessandro incontra gli Allievi dell’Istituto di Belle Arti di Tunisi
Martedi’ 13 e Mercoledi’ 14 ore 17.00
  • Proiezioni preliminari agli incontri sulla mafia Il corto “Giovanni Falcone” di Manuel Giliberti
  • Il film “I cento passi” di M.Tullio Giordana
Giovedi’ 15 ore 18.00
  • Mafia, una parola da cancellare: LA VOCE DELLA SOCIETÀ CIVILE
  • Incontro con Umberto di Maggio dell’ass. LIBERA Palermo Antonio Osnato magistrato, Augusto
  • Cavadi filosofo e autore del best seller “La mafia spiegata ai turisti”.
  • In apertura il corto di Alessandro Trigona per LIBERA alla presenza dell’autore.
  • Degustazione dei prodotti delle terre strappate alla mafia.
Venerdi’ 16 ore 9.00 
  • Letteratura teatro e cinema di fronte al fenomeno Mafia Incontro riservato agli studenti di lingua italiana con Sarah Zappulla Muscarà, universita' di Catania Enzo Zappulla, Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, Rawdha Razgallah, universita' 7 Novembre Carthage
  • COPPOLA & CHACHIA, due simboli due storie.
  • ore 19.00 Incontro con Tindara Agnello, creatrice de “La Coppola Storta” e gli esperti Fatma Ben Becher e Mohamed Messaoudi.
  • ARTISTI SICILIANI E TUNISINI DECORANO DAL VIVO I CAPPELLI TIPICI
Sabato 17 ore 20.30
  • CUCINA SICILIANA EDONISTA evento gastronomico-letterario a cura dello scrittore gastronomo Ezio Trapani e del grande chef Peppe Giuffré, in collaborazione con gli Istituti Sidi Dhrif di Sidi Bou Said e “Paolo Borsellino” di Palermo, in occasione del loro gemellaggio.
  • Maruzza Loria presenterà il suo libro “A tavola con Yasmina”(Editori Mondadori e Métaillé).
  • ANIMAZIONE MUSICALE
  • Serata SU PRENOTAZIONE al 24 637 101 e 24 381 349
MOSTRE dal 10 al 25 aprile
ICONE, opere grafiche di Nicolo’ D’Alessandro
Ceramiche artistiche di Caltagirone e “Don Corleone” di Taormina
Le coppole “etiche” de La Coppola Storta