Fonti rinnovabili: record di nuovi impianti in Sicilia

Esempio di tetto fotovoltaico in Sicilia
Secondo gli ultimi dati di ENEL Distribuzione, società del gruppo ENEL che si occupa anche delle connessioni in rete degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, il 2012 è stato un anno da ricordare per le energie pulite in Sicilia. Sono stati infatti ben 12.247 gli impianti verdi allacciati alla rete da gennaio a dicembre dell’anno scorso.
La nuova potenza allacciata ha toccato i 282 MW e il dato complessivo della potenza verde siciliana, aggiornato solo a settembre, sfiora 1,5 GW. Considerato che, sempre a settembre 2012, il totale degli impianti verdi siciliani era di poco superiore ai 30 mila si capisce subito come circa 1/3 del totale siano impianti nuovi di zecca.
A livello provinciale spuntano le differenze: Catania ha 5.590 impianti, Agrigento 3.918, Palermo 3.903, Siracusa 3.820, Trapani 3.511, Ragusa 3.178, Messina 3.145. Sotto la soglia dei 3.000 impianti solo Caltanissetta ed Enna, rispettivamente con 2.414 e 1.198 installazioni rinnovabili.
La maggior parte dei nuovi impianti siciliani è di taglia medio-piccola, con potenza sotto i 20 KW e di proprietà di privati, aziende o enti locali. E si tratta di impianti eolici e, soprattutto, fotovoltaici. Con numeri del genere si spiegano situazioni come quelle, di cui abbiamo più volte parlato sul nostro blog, dello scorso lunedì di Pasquetta, quando per un’ora il 94% dell’energia elettrica che girava nella rete siciliana era di provenienza rinnovabile (il 60%, nell’intera giornata).
E si spiega anche perché proprio la Sicilia potrebbe a breve diventare la culla italiana del solare termodinamico a concentrazione. Di segno opposto e contrario invece, i tentativi di potenziare le fonti fossili nell’isola.
(fonte: Medielettra's weblog )