La Sicilia che produce: Oranfrizer tra le eccellenze

La Sicilia che produce: Oranfrizer tra le eccellenze
L'azienda Oranfrizer e' stata fondata nel 1962 dal Cav. Giuseppe Alba.
Inizialmente le forniture riguardano i principali mercati ortofrutticoli del Centro Nord Italia.
Poi, nel 1968 la prima svolta importante: ORANFRIZER intuisce le potenzialita' di crescita della GDO e decide di sviluppare questo canale.
La scelta e' vincente e, da allora, ha inizio una crescita costante che porta l'azienda a diventare leader in Sicilia nel suo settore.
Nel 1986 viene inaugurato un nuovo stabilimento produttivo.
Due anni dopo viene acquisita l'azienda agricola Carmito di ben 110 HA.
Nel frattempo la seconda generazione della famiglia Alba, i fratelli Sebastiano ed Alessandro Alba, prendono in mano la gestione dellazienda, sviluppandola ulteriormente.
Nel 1991 entra in funzione un secondo stabilimento.
Nel 1995, Oranfrizer decide di entrare nel mercato dei succhi, lanciando una linea di spremute fresche.
Nel 2001, viene inaugurato a Scordia un nuovo, modernissimo impianto per la lavorazione di ortofrutta.
Attualmente, il Gruppo Oranfrizer, che occupa circa cento dipendenti ed attiva un indotto di oltre 250 addetti, impegnato in un ulteriore, forte opera di sviluppo, puntando soprattutto sui mercati internazionali.
Il territorio: la coltivazione degli agrumi è particolarmente sviluppata nell'area mediterranea con clima subtropicale, tiepido, temperato-caldo e caratterizzato da una variazione annuale delle temperature da 0 °C a 35 °C, da piogge autunnali ed invernali e dal caldo clima estivo.
Le arance più note coltivate nell'Isola sono certamente le Arance Rosse, famose per il loro gusto inimitabile e le proprietà nutrizionali. 
La Sicilia è l'unica zona al mondo in cui le arance pigmentate raggiungono l'eccellenza ed è per questo la principale produttrice mondiale di questi agrumi.
Tra le altre coltivazioni siciliane di arance si può citare quella delle Washington Navel presente a Ribera, in provincia di Agrigento, una varietà "bionda" di pregio.
Tra i soft citrus primeggia il Mandarino Tardivo di Ciaculli, in provincia di Palermo: è particolarmente profumato e gustoso e si raccoglie a fine inverno.
Il pomodoro ciliegino viene coltivato invece nella zona del Vittoriese e di Pachino, in colture protette nel periodo invernale ed in pieno campo o sotto tenda nel periodo estivo.
L'Agrigentino ed il Nisseno sono le zone vocate per la coltivazione di Pesche, Nettarine e Melone retato, la Pera Coscia è invece coltivata fondamentalmente ai piedi del vulcano Etna nella zona di Bronte, Maniace e Cesarò.
® Sicilia index