Food days 2012 - 4 week end all'insegna del gusto Made in Sicilia

Food days 2012 - Made in Sicilia
4 settimane ricche di appuntamenti eno-gastronomici. Spazio di gusto Made in Sicilia.
Tutti i venerdì, sabato e domenica a partire dal 19 di ottobre 2012 lo Spazio Village si animerà di profumi e sapori, di cooking show e degustazioni, di lezioni e assaggi.
Il Sicilia Outlet si trasformerà in un teatro del gusto a rotazione nel quale si alterneranno 12 chef, e decine di produttori e aziende vinicole.
Per informazioni e prenotazioni contattare: info@caponataweb.com – tel. 340 6259589
 
Programma

Venerdì 19 Ottobre
17.00: Laboratorio con degustazione a cura dello Chef Accursio Craparo (La Gazza Ladra – Modica)
17.45: Laboratorio con degustazione di olio extra vergine di oliva a cura di Sebastiano Salafia (Frantoi Cutrera – Chiaramonte Gulfi)
18.30: Laboratorio con degustazione di vino a cura di Ruggero Cosentino (Azienda Vinicola Benanti - Viagrande)
20.30: Teatro del Gusto con cena-evento di Accursio Craparo (La Gazza Ladra – Modica)
In abbinamento i vini dell'Azienda Vinicola Benanti → SOLO SU PRENOTAZIONE 

Sabato 20 Ottobre
17.00: Laboratorio Didattico con degustazione: "I formaggi Storici Siciliani a latte Crudo" a cura di Pippo Privitera (maestro Assaggiatore di Foramggi dell'ONAF)
18.30: Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione: "Questa sera si va in Bianco, dissertazione semiseria su come si produce e si apprezza un vino bianco" a cura di Vittorio Cardaci Ama delegato provinciale FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)
 
Domenica 21 Ottobre
17.00: Laboratorio sulla Birra a cura del Birrificio Rocca dei Conti (Modica)
17.30: Degustazione di birra artigianale
18.00: Laboratorio "A tornare Indietro ci prendiamo Gusto" a cura di Pierpaolo Ruta (Antica Dolceria Bonajuto - Modica)
18.30: Degustazione Cioccolato di Modica
19.00: Tradizione siciliana senza glutine a cura di Italcarni
 
Venerdì 26 Ottobre
17.00: Laboratorio con degustazione degli Chef Francesco Patti e Domenico Colonnetta (Ristorante Coria – Caltagirone)
17.45: Laboratorio con degustazione di vino a cura di Mario Paoluzzi (I Custodi delle Vigne dell'Etna)
18.30: Laboratorio con degustazione dello Chef Dario Di Liberto (Ristorante Il Tocco – Ragusa)
19.30: Laboratorio con degustazione di vino a cura di Gianfranco Daino (Daino)
20.30: Teatro del Gusto con cena-evento a cura di Francesco Patti, Domenico Colonnetta e Dario Di Liberto. In abbinamento i vini delle aziende Daino e I Custodi delle Vigne dell'Etna → SOLO SU PRENOTAZIONE
 
Sabato 27 Ottobre
17.00: Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione: "Rosso di sera… ma anche a pranzo – Ponderata trattazione sul concepimento e la valutazione sensoriale del vino rosso" a cura di Gaetano Prosperini Responsabile del centro tecnico Nazionale FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)
18.30: "I Vini dell'Etna" – Laboratorio didattico e degustazione a cura del Prof. Gregorio Calì (maestro assaggiatore dell'ONAV docente di scienza dell'alimentazione ed enogastronomia)

Domenica 28 Ottobre
17.00: Laboratorio con degustazione sul miele "L'apicultura e la socetà delle api" a cura di Nicolò Lo Piccolo (Bio Gold Sicilia)
18.30: Laboratorio di abbinamento Vino-Formaggi e degustazione guidata a cura del Dott. Carmelo Giovanni Vitale (Agronomo e degustatore di formaggi) e Prof. Gregorio Calì (maestro assaggiatore dell'ONAV docente di scienza dell'alimentazione ed enogastronomia)
 
Mercoledì 31 Ottobre
17.00: Laboratorio con degustazione dello Chef Onofrio Brucculeri (Hotel Imperiale – Taormina)
17.30: Laboratorio con degustazione dello Chef Carmelo Floridia (Locanda Gulfi – Chiaramonte Gulfi)
18.00: Laboratorio con degustazione dello Chef Peppe Bonsignore (L'oste e il Sacrestano – Licata)
18.30: Laboratorio con degustazione di vino a cura dell'Azienda Gulfi (Chiaramonte Gulfi)
19.15: Laboratorio con degustazione di vino a cura di Marco Nicolosi (Azienda Barone di Villagrande - Milo)
20.30: Teatro del Gusto con cena-evento degli Chef Onofrio Brucculeri, Peppe Bonsignore e Carmelo Floridia. In abbinamento ai vini delle aziende Gulfi e Barone di Villagrande → SOLO SU PRENOTAZIONE
 
Sabato 3 Novembre
17.00: Laboratorio Didattico con degustazione "Il Cibo degli Dei, introduzione alla degustazione del Cioccolato" a cura di Pippo Privitera
18.30: Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione "Dall'uva al Perlage, impariamo a conoscere e valutare al meglio i vini Spumanti" a cura di Vittorio Cardaci Ama delegato provinciale FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)
 
Domenica 4 Novembre
17.00: "I Formaggi Erborinati" a cura di Pippo Privitera
18.30: "La Pesca di Leonforte" laboratorio a cura di Angelo Manna (Azienda Agrirape)
19.00: Degustazione Confetture di Pesche e Pesche sciroppate di Leonforte
19.30: Laboratorio sui liquori siciliani a cura di Coral
 
Venerdì 9 Novembre
17.00: Laboratorio e degustazione con lo Chef Fabrizio Mantovani (Fm - Faenza)
17.30: Laboratorio e degustazione con lo Chef Pietro D'Agostino (La Capinera - Taormina)
18.00: Laboratorio e degustazione con lo Chef Vincenzo Candiano
18.30: Laboratorio con degustazione di vino a cura di Achille Alessi (Terre di Giurfo – Licodia Eubea)
19.00: Laboratorio con degustazione di Vino a cura dell'Azienda Mandrarossa (Menfi)
20.30: Teatro del Gusto con cena degli Chef Pietro D'Agostino, Vincenzo Candiano e Fabrizio Mantovani.
In abbinamento i vini delle aziende Terre di Giurfo e Mandrarossa → SOLO SU PRENOTAZIONE
 
Sabato 10 Novembre
17.00: Laboratorio Didattico con degustazione "Il Bianco e il Nero, Salumi a Confronto" a cura di Pippo Privitera
18.30: Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione "Dulcis in fundo… anche per meditare. Tutti i perché e i percome sui vini dolci e da meditazione" a cura di Vittorio Cardaci Ama delegato provinciale FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori)
 
Domenica 11 Novembre
17.00: Laboratorio sulla birra "Happy Beer to You" a cura dell'Azienda Rocca dei Conti (Modica)
17.30: Degustazione di birra artigianale siciliana
18.00: Lavorazione a freddo del cioccolato "Aspetti organolettici e funzionali" a cura di Simone Sabaini (Sabadì)
19.00: "Il riso siculo – Cosi Seri" a cura di Angelo Manna (Azienda Agrirape)
19.30: Slow Food Giovani Enna "Le eccellenze del territorio Ennese"