A Monreale "Nel Segno di Guglielmo"

A Monreale 'Nel Segno di Guglielmo'Riparte a Monreale la II edizione della manifestazione “Nel Segno di Guglielmo”, evento dedicato all’epoca e alla cultura del Regno di Guglielmo II.
La manifestazione, patrocininata dal Comune di Monreale e dalla Provincia di Palermo, è nata grazie all’impegno delle associazioni Ccn (Centro Commerciale Naturale), A.C.A.V. (Associazione Cristiani Anziani Volontari) e Te.M.A. (Teatro Musica e Arte), vuole coniugare arte e storia.
L'evento, che ormai è diventato un avvenimento fisso nel palinsesto degli eventi cittadini, durerà una settimana, dall’11 al 18 settembre e prevederà numerosi appuntamenti che animeranno le piazze e i vicoli cittadini.
Nel Segno di Guglielmo è una manifestazione che vuole essere innanzitutto un intimo e sentito riconoscimento della cittadinanza nei confronti del re che l’ha resa unica e famosa nel panorama artistico nazionale e internazionale. La Cattedrale voluta da Guglielmo II, nota per i suoi mosaici e per la grandiosità dell’impianto architettonico, è annoverata, infatti, tra i monumenti più conosciuti e visitati nel mondo.
Monreale è uno scrigno di tesori d’arte di varie epoche: chiese, fontane storiche, percorsi panoramici, una biblioteca che vanta uno dei fondi antichi più prestigiosi in Sicilia. La cittadina però reca nel nome la parte più significativa della sua storia. Mons Regalis, ovvero “Monte del re”, è il nome latino usato per la prima volta ufficialmente da Papa Lucio III, in due bolle del 1183, per indicare il luogo in cui sorge il complesso guglielmino.
Il sito su cui si estende oggi la nostra bella cittadina, ai tempi di Guglielmo era una meravigliosa terrazza naturale su Palermo, piena di alberi e di selvaggina di ogni tipo, e per questo meta prediletta delle battute di caccia dei sovrani normanni. Alcune fonti storiche sostengono che Guglielmo costruì l’abbazia e il palazzo reale su una precedente costruzione di Ruggero II, un palazzo regio a sua volta edificato su un più antico monastero dell’epoca di Gregorio Magno. È certo che non distante dal luogo scelto per la costruzione della chiesa fosse stanziato un villaggio arabo, denominato Bulchar, che alcuni studiosi collocano nei pressi del quartiere Pozzillo, uno dei più antichi di Monreale. In tale sito non esiste ancora, però, all’epoca di Guglielmo, alcuna società organizzata giuridicamente o politicamente.
Sembra inoltre che la zona che circonda l’attuale centro abitato della cittadina, dal Castellaccio fino a Pioppo, fosse militarmente vigilata, dal momento che rappresentava una importante via di collegamento tra Palermo e Val di Mazara, attraverso Giato, allora roccaforte dei Musulmani.
Il 15 Agosto del 1176 Guglielmo dedicò la chiesa alla Madonna Assunta e, con un documento chiamato Bolla d’Oro, consegnò il monastero ai monaci benedettini venuti appositamente da Cava dei Tirreni. All’Abate, responsabile del monastero e del chiostro, venne affidato dal re il territorio circostante, ma anche terre, città, casali e fortezze lontane, alcune addirittura in Calabria e in Puglia e molti privilegi. La cattedrale divenne così il centro di uno dei più estesi domini feudali della Sicilia occidentale.
Il sito scelto per la costruzione della Cattedrale iniziò pian piano a popolarsi, assumendo poco a poco il profilo di una nuova fondazione normanna che, nelle intenzioni del re, doveva essere magnifica e opulenta. Guglielmo infatti intendeva rendere Monreale sede rappresentativa del suo Regno, distinta da Palermo, affinché essa diventasse nei secoli emblema della sua politica di mediazione e sintonia tra potere reale e autorità ecclesiastica.




Cell. 3283587428 - 3209227916

PROGRAMMA II EDIZIONE -ANNO 2011

07 settembre (mercoledì):
· h. 10:30: CONFERENZA STAMPA - Presentazione dell’ evento - Chiesa degli Agonizzanti.

11 settembre (domenica):
· h 9:00: ESTEMPORANEA DI PITTURA - Piazza Guglielmo e Piazza Vittorio Emanuele.
· h. 18:30: NOVELLARE ARABO-NORMANNO - Villa Savoia.

12 settembre (lunedì):
· h. 21:00: SFILATA MULTIETNICA DI ACCONCIATURE - Curata dal maestro Salvo Lo Coco. Ristorante "Giardino degli Aranci", via Torres.

13 settembre (martedì):
· h. 18:30: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL TESORO DI RE RUGGERO” - Una storia siciliana – di Mariano Lanza - Prefazione di Pasquale Hamel - Casa Editrice LA ZISA - Villa Savoia.

14 settembre (mercoledì):
· h. 18:00: POETI NUOVI – POESIE DI GIOVANI AUTORI MONREALESI - In collaborazione con il Liceo "E. Basile" di Monreale - Largo Cutò.

15 settembre (giovedì):
· h. 17:00: DEPOSIZIONE TARGA "IL CARRUBO DELLA LEGGENDA" – Piazza Guglielmo.
· h. 17:30: I RACCONTI DEL CARRUBO – "IL SOGNO DI GUGLIELMO" e "LA LEGGENDA DELL’ARTEFICE IGNOTO" – Scala Monumentale del Complesso Guglielmo II°.
· h 18:00: "LA STORIA DELLA STELLA" - Iconografia mariana nel monastero di Monreale a cura di Don Nicola Gaglio - Duomo di Monreale.

16 settembre (venerdì):
· h. 18:00: NEL SEGNO… DEL GUSTO – Villla Savoia.

17 settembre (sabato):
· h. 10:30: PREMIO MONREALE - Chiesa degli Agonizzanti.
· h. 18:00: NEL SEGNO… DEL GUSTO – Villa Savoia.

18 settembre (domenica):
· h. 11:00: TAMBURI PER LE VIE.
· h. 11:00: PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LA MONREALE DI RE GUGLIELMO: SOGNO, STORIA E TRADIZIONI" - A cura del dott. F. Cusimano - Edizioni di "Officina di studi Medievali", Palermo - Raccolta di testi e materiale prodotti in occasone dell' edizione 2010 di "Nel Segno di Guglielmo".
· h. 16:00: CORTEO STORICO – per le vie di Monreale.

25 settembre (Domenica):
· h.11:30: INAUGURAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “NEL SEGNO DI GUGLIELMO” - Le opere rimarranno esposte per tutta la settimana - Complesso Monumentale Guglielmo II°

02 ottobre (Domenica):
h. 11:30: PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “NEL SEGNO DI GUGLIELMO” - Complesso Monumentale Guglielmo II°